Valori

La professionalità è il nostro valore più grande ed è la chiave per fornire una consulenza di alto livello, rispondente alle reali esigenze formativo/professionali del Cliente.

I tratti fondamentali che ne discendono sono altrettanti principi etici che guidano con costanza il nostro lavoro:

1. “La competenza è intesa come la qualità professionale di un individuo in termini di conoscenze, capacità e abilità, doti professionali e personali” (Quaglino, 1990)

Crediamo che per poter consigliare bisogna prima di tutto conoscere l’argomento, sapere di cosa si sta parlando, ma la conoscenza da sola non è sufficiente: è necessario essere aggiornati e tenersi costantemente informati sulle tematiche e sulle normative di rifermento.

E poi conoscenza non solo sull’oggetto, bensì anche sul soggetto. Per noi è importante sapere chi è il nostro cliente, per meglio comprenderne le esigenze e per adattare al meglio il nostro intervento.

2. Abbiamo come principio l’onestà, il rispetto delle leggi e dei regolamenti vigenti in tutti i paesi in cui operiamo. In nessuna circostanza crediamo che il perseguimento dell’interesse di ATELIER della FORMAZIONE possa giustificare una condotta non onesta e a questo principio devono allinearsi gli organi direttivi, i dipendenti, i consulenti, i collaboratori esterni, i partner e i fornitori.

3. Nell’esercizio di ogni attività evitiamo situazioni, anche solo potenziali, di conflitto d’interesse, ovvero situazioni che possano inficiare la trasparenza del nostro operato.

4. Garantiamo la riservatezza delle informazioni in nostro possesso. Tutte le informazioni riguardanti l’attività o gli interessi dei clienti, acquisite durante l’espletamento degli incarichi professionali, sono considerate riservate e vincolate al segreto professionale. Citiamo casi aziendali, soluzioni ed esperienze nel rispetto assoluto della riservatezza dei clienti coinvolti e solo dopo loro esplicita autorizzazione.

5. Consideriamo i dipendenti e i collaboratori un fattore critico di successo. Ci impegniamo perché le relazioni tra colleghi siano sempre ispirate a criteri di equità, correttezza e dignità e perché la definizione di ruoli, responsabilità, deleghe e disponibilità di informazioni consentano a ciascuno di assumere le decisioni che gli competono nell’interesse della società.

6. Crediamo di essere tenuti a dare informazioni completetrasparentiveritierecomprensibili e accurate, in modo tale che i clienti e chiunque altro entri in contatto con l’azienda possa prendere decisioni autonome e consapevoli degli interessi coinvolti, delle alternative possibili e delle implicazioni rilevanti. Rendiamo sempre esplicita la percentuale di rischio delle strategie consigliate e sconsigliamo esplicitamente scelte e soluzioni non adeguate o eccessivamente rischiose, anche contro i nostri interessi.

7. Crediamo nella soddisfazione e tutela dei nostri clienti, che consideriamo il patrimonio garante della prosperità attuale e futura della società. Per questo motivo teniamo conto delle loro opinioni e richieste in grado di favorire un miglioramento della qualità dei prodotti e dei servizi, indirizziamo le attività di ricerca, sviluppo e commercializzazione verso standard elevati di qualità e affrontiamo le criticità con un atteggiamento costruttivo e collaborativo.

Torna in alto