CREDITO D’IMPOSTA FORMAZIONE 4.0: COS’E’ E A COSA SERVE
Credito d’imposta è uno strumento di finanza agevolata attraverso il quale si vogliono incentivare gli investimenti delle aziende per la formazione del personale dipendente.
Lo Stato ha destinato 250 milioni di euro per finanziare i crediti d’imposta a favore delle imprese che sostengono spese per la formazione del personale nel settore delle tecnologie, come previsto dal Piano Nazionale Industria 4.0.
A CHI SI RIVOLGE
A tutte le imprese con sede nel territorio dello Stato che:
• intendono svilupparsi e crescere nel mercato,
• credono nel potenziale dei loro dipendenti,
• puntano all’innovazione di processi, prodotti e servizi.
AMBITI DI APPLICAZIONE DEL CREDITO D’IMPOSTA 4.0
Sono ammissibili al credito di imposta solamente le attività di formazione svolte per acquisire o consolidare conoscenze relative alle tecnologie previste dal Piano Nazionale Industria 4.0.
Più precisamente crediti applicati ai seguenti ambiti:
• big data e analisi dati,
• cloud e fog computing,
• cyber security,
• simulazione e sistemi cyber-fisici,
• prototipazione rapida,
• sistemi di visualizzazione realtà virtuale e realtà aumentata,
• robotica avanzata e collaborativa,
• interfaccia uomo-macchina,
• manifattura additiva – stampa tridimensionale,
• internet delle cose e delle macchine,
• integrazione digitale dei processi aziendali.
La docenza può essere affidata a personale esterno (qualificato) o personale dipendente interno all’azienda.
COME USUFRUIRE DELL’AGEVOLAZIONE
L’ammontare del credito dovrà necessariamente essere indicato nella dichiarazione dei redditi. Sarà, poi, usato in compensazione a partire dal periodo d’imposta successivo a quello in cui sono state sostenute le spese.
ENTITA’ DELL’AGEVOLAZIONE
L’entità percentuale dell’agevolazione varia da impresa ad impresa e precisamente tra il 50% (per le piccole imprese e nel limite massimo di 300.000 € per ciascun beneficiario), il 40% (per le medie imprese e nel limite massimo di 300.000 €) e il 30% (per le grandi imprese e nel limite massimo di 200.000 €).
Tali percentuali di recupero sono in fase di aggiornamento (sia in aumento che in diminuzione) da parte del MISE.
COME RICHIEDERE L’AGEVOLAZIONE
Spesso le aziende che sostengono o hanno sostenuto costi o investimenti per la formazione del loro personale attivo non sanno di avere diritto ad importanti agevolazioni fiscali.
Contattaci per avere maggiori informazioni e conoscere nel dettaglio questa opportunità.