“La grandezza di una leadership si fonda su qualcosa di molto primitivo: la capacità di far leva sulle emozioni” (Daniel Goleman)
All’interno di qualsiasi organizzazione sociale è quasi fisiologico che ci siano una o più figure in grado di stimolare confronto e processi di miglioramento degli altri soggetti. Più in generale è possibile parlare, dunque, di leadership. D’altronde, il leader non è semplicemente un soggetto capace di condurre un gruppo verso il successo.
Ma quali sono le caratteristiche che rendono la leadership autentica e positiva?
Una prima risposta è possibile cercarla nelle peculiarità prettamente soggettive della persona. Una persona aperta al dialogo ed empatica sarà sicuramente in grado di capire meglio le emozioni del proprio team e gestire la sfera emotiva al fine di condurre la loro operatività al raggiungimento di determinati obiettivi aziendali prefissati.
Successivamente è bene parlare di quelle variabili oggettive che esulano dal carattere della persona e che se adeguatamente coltivate possono aiutare il leader ad essere un buon mentore non solo per sé stesso, ma soprattutto per gli altri.
Quando ciò avviene è possibile parlare di leadership emotiva. L’intelligenza emotiva mette il leader nella posizione di riconoscere sentimenti ed emozioni altrui, oltre ad una percezione ben strutturata di ciò che si sta vivendo per poter guidare il proprio team in una direzione ben concettualizzata e finalizzata agli scopi aziendali.
PROGRAMMA DEL LABORATORIO
Primo modulo
CHE LEADER VUOI ESSERE
Individuare il proprio stile di leadership e i relativi punti di forza
Secondo modulo
EMOZIONI: ISTRUZIONI PER L’USO
Il potere delle emozioni: conoscerle per non subirle
Comprendere il funzionamento delle emozioni proprie e altrui
Terzo modulo
EMOZIONI PER CREARE ENGAGEMENT
Sviluppare l’empatia per creare connessioni con gli altri e aumentare il coinvolgimento
Questo laboratorio
E’ UTILE SE
tendi a reprimere le tue emozioni
vuoi creare relazioni solide con i tuoi collaboratori
NON TI E’ UTILE SE
pensi che il risultato della tua squadra dipenda solo dalle altre persone
non hai voglia di metterti in gioco e lavorare su te stesso
QUANDO E DOVE
Un full immersion di una giornata
Venerdì 3 dicembre dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Presso la sala del palazzo “Annessi ex Municipio” in Piazzetta delle Rose a Rossano Veneto (VI)
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE
150,00 €, comprensivi di materiale didattico.
La partecipazione è riservata ad un numero massimo di 10 partecipanti per consentire una maggiore interazione tra uditori e docente e uno scambio proficuo tra i partecipanti stessi.
L’accesso al laboratorio è vincolato al rispetto della normativa vigente in tema di Covid- 19.
TRAINER COACH
Beatrice Stocco